
Formazione Feldenkrais
“Ogni nostra azione è movimento, sensazione, sentimento e pensiero.”
Moshe Feldenkrais
PALERMO 4 | 2020>2024
METODO FELDENKRAIS
Metodo di auto-educazione e apprendimento che usa il movimento come risorsa per sviluppare l’intelligenza motoria, creare nuove mappe neuronali (neuroplasticità), riorganizzare gli schemi motori acquisiti (biomeccanica) diventati inefficienti e dolorosi, al fine di aumentarne efficacia ed efficienza nelle azioni quotidiane. Serve, quindi, a rendere più funzionale il sistema muscolo-scheletrico e può essere praticato da tutti, dai neonati agli anziani, dai disabili ai performer artistici e sportivi. Le lezioni di gruppo (CAM®) e le lezioni individuali (IF®) permettono di sviluppare una migliore coordinazione di tutte le parti del corpo; una maggiore sensibilità; un uso più appropriato delle energie; una nuova consapevolezza e percezione del proprio sé corporeo. In sintesi, migliorano la qualità del movimento e donano capacità motorie più differenziate per esprimere il potenziale inespresso.
DIVENTARE INSEGNANTE
Per diventare insegnante è necessario attraversare un processo di apprendimento e di trasformazione personale, che ripercorre tutte le tappe evolutive dalla fase neo-natale alla stazione eretta.
Il corso conduce lo studente ad accrescere e affinare sensibilità nell’osservazione degli schemi motori personali e altrui, al fine di migliorarne efficacia ed efficienza; ad acquisire competenze e strumenti necessari per accrescere conoscenza e consapevolezza dell’organizzazione motoria personale e altrui, ottimizzando l’uso del sistema muscolo-scheletrico per sviluppare e ampliare le potenzialità inespresse personali e altrui.
Dopo i primi 80 giorni viene rilasciata l’Autorizzazione a insegnare le Lezioni di Gruppo, dette Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM®). A conclusione della Formazione viene rilasciato l’Attestato di Insegnante del Metodo Feldenkrais® che autorizza anche l’insegnamento delle Lezioni Individuali dette Integrazioni Funzionali (IF®).
PROGRAMMA
Pratica: analisi della struttura delle CAM® e delle IF® - aspetti pedagogico-didattici - differenti tipologie di CAM® e IF® - scelta delle CAM® - approcci all’insegnamento - elementi di auto-osservazione - esercitazioni in coppia e in gruppo - supervisioni - verifiche.
Teoria: cronologia dell’evoluzione del movimento - concetti base del Metodo Feldenkrais®: apprendimento, controllo motorio, auto-immagine, stabilità/mobilità, reversibilità, integrazione, distale/prossimale - anatomia funzionale - sistema muscolo-scheletrico e funzioni - funzionamento del cervello - neuroplasticità.
STRUTTURA
La Formazione è articolata in 4 anni di 40 giorni ciascuno. Ogni giornata di Formazione è composta da 5 ore ed è strutturata in lezioni pratiche, teoriche ed esperienziali.
Il corso è in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano e segue le linee guida internazionali del programma di formazione. Il corso è autorizzato dall’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais) e dall’EuroTAB (European Feldenkrais Training Accreditation Board).
CALENDARIO
2022
21 aprile > 1 maggio | Petra Koch (Germania)
25 luglio > 7 agosto | Lior Pessach (Israele)
28 ottobre > 6 novembre | Raz Ori (Israele)
2023
3 > 8 gennaio | Francesco Ambrosio (Italia)
6 > 16 aprile | Ned Dwelle (USA/Germania)/Francesco Ambrosio (Italia)
20 > 21 maggio | Lior Pessach (Israele)
24 luglio > 6 agosto | Lior Pessach (Israele)
27 ottobre > 5 novembre | Petra Koch (Germania)
2024
3 > 7 gennaio | Francesco Ambrosio (Italia)
29 marzo > 7 aprile | Lior Pessach (Israele)
25 > 26 maggio | Raz Ori (Israele)
8 > 9 giugno | Raz Ori (Israele)
29 luglio > 11 agosto | Francesco Ambrosio (Italia)
25 ottobre > 3 novembre | Lior Pessach (Israele)
BIBLIOGRAFIA
Opere di Moshe Feldenkrais pubblicate in Italia:
- La saggezza del corpo, Astrolabio, Roma, 2011
- L’Io potente, Astrolabio, Roma, 2007
- Lezioni di movimento, Edizioni Mediterranee, Roma, 2003
- Conoscersi attraverso il movimento, Celuc, Milano, 1998
- Il corpo ed il comportamento maturo, Astrolabio, Roma, 1996
- Il caso di Nora, Astrolabio, Roma, 1996
- Le basi del metodo, Astrolabio, Roma, 1991
- Il metodo Feldenkrais, Edizioni Red, Como, 1991
Moshe Feldenkrais (1904 Ucraina - 1984 Israele)
Ingegnere, fisico, scienziato ricercatore e maestro di Judo. Ha sviluppato un metodo di auto-educazione e apprendimento attraverso il movimento che da lui prende il nome.
Feldenkrais®, Consapevolezza Attraverso il Movimento®, Conoscersi Attraverso il Movimento®, Integrazione Funzionale® ed eventuali marchi futuri sono Marchi Registrati di proprietà dell’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais®) e possono essere usati secondo la “Normativa AIIMF sui Marchi Registrati, Logo e Denominazioni d’uso”.